Amuleto
![]() |
|
L’amuleto caratterizzato da una sfera di colore nero, legata in argento a formare un ciondolo, è diffuso in molti centri sardi,con diverse denominazioni (sabegia, cocco, pinnadeddu, etc.). Allo scopo di proteggere i bambini dal malocchio, l’amuleto si appendeva negli abiti o nelle culle. La sfera nera può essere di diversi materiali, come pasta vitrea, ambra nera, legno, onice, ossidiana. Le catenelle più o meno elaborate che sorreggono la sfera, sono sempre in argento: secondo al credenza popolare , infatti, l’oro avrebbe il potere di annullare la carica magica delle pietra. Spesso il potere magico dell’oggetto è rafforzato da elementi in corallo e sonaglini. La rottura della sfera veniva attribuita al fatto che l’amuleto avesse effettivamente protetto dal malocchio il suo portatore. Amuleto per bambini con lo scopo di lenire ogni dolore e a tutelare contro tutti gli animali velenosi. È suddiviso in tre parti: quella superiore con fiocco in filigrana e fiorellino centrale; quella centrale con tre catenelle, lavorate con motivo a girali e fiore di vetro, che congiunge la parte superiore con l’inferiore, costituita da una sfera di legno incapsulata in una stella di filigrana e crocetta pendente. |
|