Particolare del Retablo del Presepio del Maestro di Castelsardo

Benvenuti sul sito della Pinacoteca Nazionale di Cagliari

La Pinacoteca, alla quale si accede dal terzo piano del Museo Archeologico, è articolata su tre livelli, impostati intorno alle antiche mura spagnole inglobate nell’edificio, dove si apre un ampio vano centrale che mette in comunicazione la totalità degli ambienti museali.

Il criterio di esposizione è cronologico e segue le vicende pittoriche isolane dal tardo Medioevo, passando per le prime risposte al Rinascimento degli artisti locali, per opere di importazione provenienti da altre locali d’Europa, sino all’Ottocento sabaudo e al nostro contemporaneo.  

La collezione, oltre che dalla produzione pittorica, è costituita da vetrine che espongono preziosi oggetti devozionali e liturgici di artigianato. Inoltre, nel patrimonio della Pinacoteca figura una significativa raccolta etnografica, costituita da tessuti, mobili, ceramiche, armi, che viene esposta in mostre temporanee.

 

 

 

La galleria virtuale

L'intero patrimonio della Pinacoteca consta di ben 1272 pezzi, tra dipinti, oreficeria, tessuti e ricami, materiale lapideo e stemmi, armi, arredo domestico, cestini e intrecci, ceramiche, arredo liturgico e sculture.

In questo sito è possibile consultare un archivio dettagliato di 400 pezzi, dei quali circa un centinaio rappresenta l'intera collezione dei dipinti. Delle altre categorie sono stati inseriti i pezzi più rappresentativi e meglio conservati.

 





 

  


DIPINTI


TESSUTI


OREFICERIA


ARMI


CERAMICHE

RSS