L'edificio
Dal 1955, nell’area dell’ex Regio Arsenale, pesantemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, iniziarono i lavori per la creazione della Cittadella dei musei: un polo culturale che avrebbe ospitato l’Università e altre istituzioni culturali. I lavori, seguiti dagli architetti Libero Cecchini e Pietro Gazzola, hanno valorizzato quello che rimane delle antiche fortificazioni e degli edifici militari del Regio Arsenale, trasformando l’area in luogo di esposizione e fruizione, in cui sono ospitati anche il Museo Archeologico e la Pinacoteca a partire dagli anni ’90.
Dopo una serie di lavori di adeguamento e di allestimento, la Pinacoteca Nazionale fu aperta al pubblico il 1 luglio 1992.